Parva DomusParva Domus
Azienda agricola e Agriturismo
Menu
  • Cos’è Parva Domus
  • I nostri prodotti
  • Il menu
  • Benessere animale
  • Recensioni e riconoscimenti
  • Dove siamo – Contatti

Cos’è Parva Domus

 

La vita è un ciclo continuo in cui nascita e morte si avvicendano. È grazie a questa profonda e misteriosa alternanza che dai primi microrganismi si è arrivati alla Terra che oggi abitiamo. Ma questa lunga vicenda si regge su un equilibrio delicato, che oggi, per la prima volta, è in pericolo. È per questo che Parva Domus ha fatto del benessere animale e della sostenibilità il cuore della propria filosofia. Solo dall’equilibrio con l’ambiente la vita potrà donare nuova vita.

 

 

 

 

 




I nostri prodotti

I prodotti possono essere acquistati direttamente in azienda. Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri:
011 9151811 oppure 347 5142827

I salumi

Produciamo i salumi nel nostro laboratorio seguendo il metodo di lavoro e le ricette appresi da anziani artigiani della zona. Gli insaccati vengono poi asciugati con la stufa a legna (da cui deriva un lieve profumo) e stagionati in una cantina, scavata nel tufo e ricca di muffe naturali.

La nostra cantina di stagionatura
La nostra cantina di stagionatura
La nostra cantina di stagionatura
Salame crudo

Lonzino
Salame cotto
Legatura

Le carni

L’alimentazione a base di frutti, erbe e radici selvatiche, tipica dell’allevamento semi-brado, e un’attenta integrazione di cereali e crusca selezionati conferiscono alle carni dei nostri suini un sapore inimitabile.


Le confetture e le verdure sottolio

Le confetture e le verdure sottolio sono realizzate esclusivamente con i prodotti delle nostre coltivazioni. Nelle confetture la percentuale di frutta varia dal 60% al 70%; come altri ingredienti usiamo solamente zucchero e, ove necessario, pectina naturale di mele e agrumi.


Il menu

 

Flan di zucca con fonduta di parmigiano

Insalata russa
Arrosto di lonza

Semifreddo al torroncino

 

 

Le verdure, la frutta, la carne suina e i salumi provengono prevalentemente dalle nostre coltivazioni e dal nostro allevamento di maiali allo stato semibrado. Su richiesta realizziamo menu vegetariani e dedicati a persone che hanno intolleranze.

Per cerimonie e ricorrenze si concordano i menu con i clienti che possono scegliere fra una vasta gamma di proposte.

Per prenotare telefonare ai seguenti numeri: 011 9151811 oppure 347 5142827.

 

Esempio di menu completo*

Antipasti

  • I nostri salumi (salame crudo, salame cotto, lardo alle erbe) con crescentine fritte
  • Insalata russa della casa con tonno
  • Flan di zucca e salvia con fonduta
  • Tufeja (piatto di antica tradizione a base di fagioli, carne suina e cotiche)

 

Primi fatti a mano

  • Tortelloni ripieni di ricotta e erbette con crema di nocciole
  • Agnolotti del plin al sugo d’arrosto

 

Secondo

  • Stinco di maiale al forno con salsa di miele e senape
  • Polenta di mais macinato a pietra

 

Dessert

  • Frolla al cardamomo con mele, amaretti e noci
  • Tortino di cioccolato con cuore fondente
  • Torta morbida di nocciole con zabaione
  • Digestivi della casa

 

euro 35,00

Esempio di menu ridotto*

Antipasti

  • I nostri salumi (salame crudo, salame cotto, lardo alle erbe) con crescentine fritte
  • Lonza cotta al sale con salsa tonnata all’antica
  • Flan di cardi con fonduta

 

Primi fatti a mano

  • Risotto con salsiccia, verze e toma di montagna

 

Secondo

  • Cosciotto di maiale al forno con salsa di mele e patate al forno

 

Dessert

  • Bônet  all’antica ricetta di Vialardi
  • Digestivi della casa

 

euro 30,00

* Il menu varia settimanalmente a seconda della disponibilità di prodotti freschi.

Le verdure, la frutta, la carne suina e i salumi provengono dalle nostre coltivazioni e dal nostro allevamento di maiali  allo stato semibrado.

Benessere animale

Una nostra priorità

Vietato

  • tagliare denti e code
  • usare gabbie parto
  • somministrare mangimi “spinti” e OGM
  • usare anelli da naso
  • sottrarre i suinetti alla madre prima dei 35 giorni

 

Libertà

  • di accesso a cibo e acqua
  • di movimento in un ambiente naturale
  • di sviluppare relazioni sociali
  • di coricarsi su un terreno asciutto e pulito
  • di trovare riparo dal freddo e dal caldo eccessivi

 



 
 

Recensioni e riconoscimenti

Dicono di noi...


  Premiazione “Maestro del Gusto” – Vai al sito

 

1° classificato all’8° Festival del Salame Cotto

 

Riconoscimento col Faccino Radioso da parte di Golosaria – Vai al sito

 

Azienda agricola riconosciuta da Allevamento Etico – Vai al sito

 

 
Video girato da Allevamento etico e proiettato a Expo 2015 nel padiglione di Slow Food, settore Biodiversità.
2° Appuntamento di showcooking live di “Cosa Bolle in Pentola”.
 

 

Gambero Rosso

 
Intervista a Cristina Desderi (con la partecipazione di Davide Lovera) fatta nella trasmissione “Visto da Nord” andata in onda su RaiNews 24 il 4 gennaio 2010.
 

Dove siamo – Contatti

Ci trovi qui...

 
via casa Porta 51 – 10020 Cavagnolo (Torino) – Italy
tel. +39 011 9151811
cell. +39 347 5142827
e mail: info@parvadomus.it

Parva Domus si trova a Cavagnolo (in provincia di Torino) in via Casa Porta 51. Per chi arriva dall’autostrada Torino-Milano si consiglia di uscire a Chivasso Est e prendere la superstrada, a doppia carreggiata, per Verolengo; alle due rotonde seguire l’indicazione per Asti; dopo 400 m, superato il ponte sul Po, alla rotonda girare a sinistra in direzione Cavagnolo; proseguire sulla provinciale; entrati in Cavagnolo, al secondo semaforo girare a destra in direzione Scallaro e Tonengo; seguire la strada principale (sempre in direzione Scallaro e Tonengo) che prosegue in salita; la casa si trova 50 metri dopo una chiesetta, sulla sinistra (SP106 dopo 2.8 km).

In alternativa, per chi arriva da Torino, si può prendere da corso Casale la provinciale per Casale (SSP590) e percorrerla fino a Cavagnolo.

 

 

Back to top

© Parva Domus 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes