Parva DomusParva Domus
Azienda agricola e agriturismo
Menu
  • Cos’è Parva Domus
  • I nostri prodotti
  • Negozio online
  • Il menu
  • Benessere animale
  • Recensioni e riconoscimenti
  • Dove siamo – Contatti
  • Food for Forest

Cos’è Parva Domus

 

La vita è un ciclo continuo in cui nascita e morte si avvicendano. È grazie a questa profonda e misteriosa alternanza che dai primi microrganismi si è arrivati alla Terra che oggi abitiamo. Ma questa lunga vicenda si regge su un equilibrio delicato, che oggi, per la prima volta, è in pericolo. È per questo che Parva Domus ha fatto del benessere animale e della sostenibilità il cuore della propria filosofia. Solo dall’equilibrio con l’ambiente la vita potrà donare nuova vita.

 

 

 

 

 




I nostri prodotti

I prodotti possono essere acquistati nell’apposita sezione del sito oppure direttamente in azienda. Per informazioni rivolgersi al seguente numero: 347 5142827

I salumi naturali

Produciamo i salumi nel nostro laboratorio seguendo ricette famigliari di varie zone d’Italia, un patrimonio di conoscenze e pratiche un tempo diffuso e che ora rischia di andare perduto. Gli insaccati vengono poi stagionati in una cantina, scavata nel tufo e ricca di muffe naturali. Tutti i nostri salumi stagionati, che non prevedono cottura, sono prodotti senza l’aggiunta di additivi (nitrati, nitriti o altro). Gli unici conservanti sono sale e spezie. Questo risultato è stato raggiunto dopo un percorso di ricerca in cui Parva Domus è stata affiancata da Slow Food, che promuove questo tipo di produzione (https://www.slowfood.it/salame-libero-conservanti/)



Le carni

L’alimentazione a base di frutti, erbe e radici selvatiche, tipica dell’allevamento semi-brado, e un’attenta integrazione di cereali e crusca selezionati conferiscono alle carni dei nostri suini un sapore inimitabile.


Le confetture e le verdure sottolio

Le confetture e le verdure sottolio sono realizzate esclusivamente con i prodotti delle nostre coltivazioni. Nelle confetture la percentuale di frutta varia dal 60% al 70%; come altri ingredienti usiamo solamente zucchero e, ove necessario, pectina naturale di mele e agrumi.


Il menu

 




 

Esempio di menu completo*

Antipasti

  • I nostri salumi (salame crudo, salame cotto, lardo alle erbe) con crescentine fritte
  • Insalata russa della casa con tonno
  • Flan di zucca e salvia con fonduta
  • Tufeja (piatto di antica tradizione a base di fagioli, carne suina e cotiche)

 

Primi fatti a mano

  • Tortelloni ripieni di ricotta e erbette con crema di nocciole
  • Agnolotti del plin al sugo d’arrosto

 

Secondo

  • Stinco di maiale al forno con salsa di miele e senape
  • Polenta di mais macinato a pietra

 

Dessert

  • Frolla al cardamomo con mele, amaretti e noci
  • Tortino di cioccolato con cuore fondente
  • Torta morbida di nocciole con zabaione
  • Digestivi della casa

 

euro 35,00

Esempio di menu ridotto*

Antipasti

  • I nostri salumi (salame crudo, salame cotto, lardo alle erbe) con crescentine fritte
  • Lonza cotta al sale con salsa tonnata all’antica
  • Flan di cardi con fonduta

 

Primi fatti a mano

  • Risotto con salsiccia, verze e toma di montagna

 

Secondo

  • Cosciotto di maiale al forno con salsa di mele e patate al forno

 

Dessert

  • Bônet  all’antica ricetta di Vialardi
  • Digestivi della casa

 

euro 30,00

* Il menu varia settimanalmente a seconda della disponibilità di prodotti freschi.

Le verdure, la frutta, la carne suina e i salumi provengono dalle nostre coltivazioni e dal nostro allevamento di maiali  allo stato semibrado.

Benessere animale

Una nostra priorità

Vietato

  • tagliare denti e code
  • usare gabbie parto
  • somministrare mangimi “spinti” e OGM
  • usare anelli da naso
  • sottrarre i suinetti alla madre prima dei 35 giorni

 

Libertà

  • di accesso a cibo e acqua
  • di movimento in un ambiente naturale
  • di sviluppare relazioni sociali
  • di coricarsi su un terreno asciutto e pulito
  • di trovare riparo dal freddo e dal caldo eccessivi

 




 
 

Recensioni e riconoscimenti

Dicono di noi...


  Premiazione “Maestro del Gusto” – Vai al sito

 

1° classificato all’8° Festival del Salame Cotto

 

Riconoscimento col Faccino Radioso da parte di Golosaria – Vai al sito

 

Azienda agricola riconosciuta da Allevamento Etico – Vai al sito

 

 
Video girato da Allevamento etico e proiettato a Expo 2015 nel padiglione di Slow Food, settore Biodiversità.
2° Appuntamento di showcooking live di “Cosa Bolle in Pentola”.
 

 

Gambero Rosso

 
Intervista a Cristina Desderi (con la partecipazione di Davide Lovera) fatta nella trasmissione “Visto da Nord” andata in onda su RaiNews 24 il 4 gennaio 2010.
 

Dove siamo – Contatti

Ci trovi qui...

via casa Porta 51 – 10020 Cavagnolo (Torino) – Italy
cell. +39 347 5142827
e mail: info@parvadomus.it

Parva Domus si trova a Cavagnolo (in provincia di Torino) in via Casa Porta 51. Per chi arriva dall’autostrada Torino-Milano si consiglia di uscire a Chivasso Est e prendere la superstrada, a doppia carreggiata, per Verolengo; alle due rotonde seguire l’indicazione per Asti; dopo 400 m, superato il ponte sul Po, alla rotonda girare a sinistra in direzione Cavagnolo; proseguire sulla provinciale; entrati in Cavagnolo, al secondo semaforo girare a destra in direzione Scallaro e Tonengo; seguire la strada principale (sempre in direzione Scallaro e Tonengo) che prosegue in salita; la casa si trova 50 metri dopo una chiesetta, sulla sinistra (SP106 dopo 2.8 km).

In alternativa, per chi arriva da Torino, si può prendere da corso Casale la provinciale per Casale (SSP590) e percorrerla fino a Cavagnolo.

 

 

Food for Forest

Il progetto è stato redatto nel 2017, finanziato a novembre del 2018 (PSR 2014-2020 OPERAZIONE 16.2.1) e si è concluso nei primi mesi del 2021.

I partner e i rispettivi ruoli ( riportati nell’immagine qui sotto) hanno individuato obiettivi di seguito elencati:

  • ripristinare l’accessibilità e la funzionalità biologica dei boschi collinari aumentandone le capacità produttive e di resilienza ai cambiamenti climatici grazie anche al controllo di specie invasive, quali la vite americana (Vitis labrusca), rovo (Rubus ulmifolius), edera (Hedera helix), clematis
  • sperimentare il pascolo suino in bosco attuando un attento monitoraggio degli effetti per valutarne l’efficacia nel sostituire interventi di ripulitura e sgombero di difficile e costosa applicazione da parte dalle imprese forestali diminuendo al contempo le emissioni di gas serra tramite diminuzione dei consumi di fonti energetiche non rinnovabili legate all’uso di macchine per la pulizia del sottobosco

Obbiettivi complementari, ma non meno importanti, sono i seguenti:

  • consolidamento e diffusione dello strumento dell’associazione fondiaria come soluzione per il superamento della ” patologia fondiaria”;
  • favorire la cooperazione tra piccole imprese forestali e agrozootecniche migliorando l’efficienza e la sostenibilità complessiva dei sistemi produttivi collinari;
  • fornire manuali operativi per un’effettiva integrazione della gestione pastorale con quella selvicolturale diffondendo buone pratiche di gestione ecologicamente sostenibile del bosco collinare;
  • facilitare l’individuazione di individui e gruppi di latifoglie di pregio (selvicoltura ad albero) al fine di aumentare la produttività dei boschi collinari;
  • tutelare e valorizzare il patrimonio forestale come parte integrante del paesaggio bio-culturale delle colline torinesi e del Monferrato (riconoscimenti Unesco).

Il progetto si è concretizzato nella sperimentazione dell’impiego del pascolamento suino in bosco al servizio dell’attività selvicolturale.

Risultati conseguiti:

  • pulizia e recupero effettivo di circa 15 ha di bosco;
  • incremento ponderale di suini all’ingrasso;
  • acquisizione di uno specifico know-how per l’attività di pascolamento suino in bosco;
  • output di contenuti scientifici utili allo sviluppo dell’attività di allevamento in bosco anche in altre realtà simili;
  • riduzione progressiva dell’infestazione di flavescenza dorata dei vigneti grazie al controllo della vite americana spontanea;
  • recupero della funzionalità ecologica di superfici forestali di importanza ambientale strategica;
  • aumento del valore paesaggistico, dell’accessibilità e della fruibilità del bosco anche a scopo turistico;
  • aumento della redditività del bosco grazie alla diversificazione dei suoi prodotti poiché l’allevamento permette entrate economiche con tempi di ritorno degli investimenti più contenuti;
  • aumento nel lungo termine della produttività dei boschi in termini di legna da ardere e da opera;
  • redazione del piano selvipastorale su un’area di circa 100 ha.

 

banner_web_PSR20142020

Back to top

© Parva Domus 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes